| 
             
          IL PROBLEMA 
          Esistono diverse opinioni circa il tipo di
          impugnatura da utilizzare nella volée. Alcuni consigliano una sola
          impugnatura di tipo continental sia per la volée di diritto che per
          quella di rovescio, poichè spesso non c'è il tempo necessario per
          cambiare presa quando ci si trova vicino alla rete. Altri preferiscono
          consigliare le impugnature eastern di diritto e di rovescio perchè
          garantirebbero un maggiore incisività del colpo. 
           
          LA SOLUZIONE 
          A livello agonistico, anche NC, ritengo che si debba giocare la
          volèe, senza problemi e con maggiore efficacia, usando l'impugnatura
          continentale. 
          Non tanto per il problema del cambio d'impugnatura, che spesso viene
          anche rimediato con un adattamento muscolare, ma perché l'impugnatura
          eastern (diritto e rovescio) porta ad avere il piatto corde
          all'impatto, quasi totalmente perpendicolare. 
          Questo fatto determina un impatto più sicuro, pieno e potente. Come
          però voi tutti sapete, per esperienza di gioco, già a livello
          intermedio la volèe è un colpo che giochiamo ricevendo una palla
          quasi sempre abbastanza veloce, in più a rete abbiamo minor tempo di
          reazione quindi, per neutralizzare la velocità della palla in arrivo
          (se usiamo l'impugnatura eastern potremmo addirittura aumentarla, con
          ovvio problema di controllo) è necessario tagliare leggermente la
          palla. 
          Per far ciò è necessario graduare l'inclinazione del piatto corde
          all'impatto ed attraversare la palla con un colpo leggermente verso il
          basso ed in avanti. 
          Il taglio che ne consegue, darà anche più fastidio al giocatore che
          risponderà, o cercherà di farlo, alla nostra volèe. Se è vincente
          non importa che tipo di palla giochiamo. 
          Da questa spiegazione dovrebbe apparire ovvio che l'uso della
          continentale, per un principiante, è un modo di esecuzione tecnica già
          abbastanza complicato e difficoltoso. Soprattutto, i principianti,
          non hanno ancora la muscolatura specifica sviluppata a sufficienza e
          questo è in genere un problema per la volèe di rovescio. In più,
          dosare l'inclinazione della racchetta e la traiettoria verso il basso
          ed in avanti, per creare il taglio alla palla, necessario, sono
          operazioni che richiedono un "feeling" che si ottiene solo
          con la propria esperienza, con molte ore di gioco e che non si può
          insegnare totalmente. 
          Per il principiante quindi, è consigliabile partire con le
          impugnature che usa per i colpi da fondo campo (eastern di diritto per
          la volèe di diritto, eastern di rovescio, per la volèe di rovescio).
          La volèe sarà più facile giocarla; sarà obbligato ad usare la mano
          sinistra per cambiare l'impugnatura, con il vantaggio poi, di non
          usare il braccio a mo' di tergicristallo, influendo anche
          negativamente sull'equilibrio. Insomma imparerà meglio a tenere dopo
          ogni colpo una buona posizione d'assetto "d'attesa". Quando
          passare da queste impugnature alla continentale, sarà un compito del
          maestro che dovrà usare la sua esperienza.  
         |